Novità dell’edizione 2016 è lo spazio dedicato alla Musica con la “M” maiuscola, BLUES & JAZZ in LIBERTA’, genere che trova apprezzamento in tutte le generazioni e che è di per sè simbolo di quella LIBERTA’ che la giornata vuole rappresentare. Il Blues e il Jazz, nella sua forma di poesia e musica, nascono infatti intorno al 1870 nel sud degli Stati Uniti, come atto di coraggio-denuncia della Comunità nera che, nelle parole e nella musica, trovarono l’unica forma di LIBERTA’ allo schiavismo. In questo spazio di Città senza auto, noi speriamo che le note di questi BRAVI ARTISTI di “STRADA” ci facciano riflettere sulla nostra schiavitù alle auto e alla fretta, oltre che a rappresentare per loro uno SPAZIO LIBERO ove esprimere ed apprezzare la loro arte che, sostituirà con le note il rumore abituale del traffico cittadino.
- 5 POSTAZIONI di ARTISTI ITINERANTI,
nella zona chiusa al traffico, coordinati da FABIO “kid” BOMMARITO, ove potremo apprezzare:
(il seguente elenco è parziale e in aggiornamento) -
MEIDOKESIC BLUES DUO: Linda Severino e Fabio parapaponziBoy Rinaldi – old style & traditional blues:
nato alcuni anni fa dall’ incontro di due amici musicisti, uniti da una grande passione per questo genere, spesso poco conosciuto, il duo propone una parte della STORIA del BLUES. Partendo da brani tradizionali di inizio ‘900 e ricordando artisti fondamentali come Robert Johnson, Mississippi John Hurt e Odetta, abbinando alla musica, aneddoti e curiosità sul periodo storico, sugli autori e sui testi delle canzoni proposte.
(video per comprenderne la bravura)OnTheRoadAgain: il trio “On the Road Again” suona quattro volte al Nevsky Pub a Milano, partecipa al festival musicale “Vigevano sound of City” e alla prima “Festa della Birra” a Mortara. Il repertorio raccoglie contaminazioni Blues (Muddy Waters, BB King, JJ Cale, Clapton, Cray) e arriva al rock e al pop-rock (CCR, Lou Reed e tanti altri) passando anche per il Country e il folk (J. Cash, Marty Stuart), brani sempre rivisitati dalla sensibilità e dalle caratteristiche dei tre musicisti
FLAVIO “Hank Blues” BUSINELLI: Chitarra, voce, armonica
MASSIMO “Madmax” GIANNESCHI: Batteria, percussioni, Cajon.
PAOLO “Iceman” ZANICOTTI: Basso (video per comprenderne la bravura)Lorenzo Albai: Lorenzo “Mumbles” Albai e Kevin “Blind Lemon” Clementi inseriscono, in maniera del tutto naturale, la loro musica nel filone di quella che si ascoltava nella Wind City degli anni ’40 & ’50, ed è attraverso qualche standard rivisitato nella tradizione più pura, con tecniche di registrazione e strumentazione d’epoca, ma anche con un brano strumentale di loro composizione, che i due si spartiscono voci, chitarre, mandolini e armoniche con lo scopo di portarci a ritrovare Junior Wells, Robert Nighthawk, Johnny Shines, Johnny Young e ovviamente Muddy Waters. (video per comprenderne la bravura) RED AND ROLL -ELECTRIC BLUES. Attivi da diversi anni sul territorio italiano,la band ha riscosso molteplici consensi con la particolarità di interpretazione e di gestione del palco, tanto da esportare lo show in tutto il Nord Italia, in Svizzera ed in Francia. In questo contesto è composta da tre musicisti ( basso, chitarra,voce), di estrazione blues con sonorità marcatamente rock; sanno proporre versioni sempre diverse con variazioni dinamiche improvvisate e lunghi fraseggi tra strumenti e l’incredibile voce di Barbara Ornigatti. Hanno partecipato tra l’altro al Festival Blues di Torino e in questo periodo stanno lavorando alla produzione del nuovo EP, pronto per la fine del 2016.
Antonio Vigliano: Batteria – Max Del Vecchio: Basso – Alex Sparano: Chitarra
(video per comprenderne la bravura)mi chiamo Blind Buddy Blues.
Ho studiato alla McGhee Music School di Nowhere – Mississippi. Amo la musica e la libertà, per questo vivo da qualche parte tra la via Emilia & il Delta.
Potete però trovarmi, quando meno ve lo aspettereste, a qualche incrocio a parlare e suonare di vino & Blues. Il 4 settembre sarò a Rapallo per la Domenica in Libertà e qui potrete ascoltarmi e giudicarmi.Bobbi Soul: Alberto “Bobby Soul” Debenedetti, una voce definita “Unica in Italia”da Paolo Ferrari di Rumore, da vent’anni porta in giro Soul Blues Funk e tanto materiale originale in Italiano, ha vinto la Indiemusiclike del 2009, ha ricevuto una targa alla carriera da Audiocoop nel 2014 e ha registrato una ventina di album con svariati gruppi e da solista. (video per comprenderne la bravura)