Innanzitutto, ricordate di andarvi a iscrivere in Piazza Cavour sin dalle ore 10,15 perchè alla visita guidata gratuita, per motivi di gestione, parteciperanno un massimo di 50 persone. 😉
Un percorso di circa un’ora con partenza approssimativa intorno alle 11/11,30 che svelerà storie, aneddotti, aspetti culturali e degustazioni gratuite di prodotti, sconosciuti per molti e che si consiglia di percorrere a tutti, Rapallini e non. NON PERDETE QUESTA OPPORTUNITA’.
Ovviamente di seguito vi daremo solo un piccolo “assaggio” perchè tutte le storie, molte inedite, vi saranno raccontate e consegnate solo durante la visita guidata…
(pagina in aggiornamento)
![]() |
Antico Panificio VIVALDI – Via Mameli 18 – tel.0185 50326 – Nel 1926, nonno Carlo aveva 7 anni quando iniziò ad “imparare” come porta pane… perchè una volta imparare un mestiere era un privilegio, era una scuola … quando tornò dalla Guerra…nel 1950….e poi la figlia Anna… ma la focaccia con la cipolla di Alessandro, è ancora oggi come allora, tanto perfetta che andrebbe proposta quale “patrimonio dell’umanità” ( a chi non piace la focaccia con la cipolla si consiglia di provare questa) “sosta per degustazione” |
![]() |
![]() |
Gioielleria – Orologeria RATTO – Piazza Cavour 26 e Galleria Montallegro, 1 – tel. 0185 233039 La famiglia Ratto da due generazioni si propone con la sua Orologeria, rilevata nel 1915, come illustra la bella fotografia di sinistra e posizionata ove si trova attualmente; affiancata oggi da quella del figlio in Galleria Montallegro. Un tempo non c’era Prima Comunione, Battesimo o evento importante senza recarsi in oreficeria per acquistare qualcosa in oro… e a volte si contrattava, si barattava con una vecchia spilla e il Sig. Ratto, col suo bilancino… cercava di accontentare tutti… |
![]() |
![]() |
Simonetti Articoli per la Casa – Piazza Cavour 14 – tel. 0185 60558 Già dai primi del ‘900, sotto il “portichetto medioevale” come recita la didascalia di questa antica immagine, che continua con la frase “la più caratteristica attrattiva di Rapallo”. Una continuità secolare con articoli per la casa cercati tra i più caratteristici e o utili. Qui inoltre potete trovare il VERO TESTO per farinata, teglia tonda in rame stagnato e ribattuta tutta ancora a mano… |
![]() |
![]() |
Merceria “da Gino” – Via Mazzini, dal 1945 così conosciuta, perchè era il nome del papà… bottoni di raso fatti a mano, fili di ogni tipo, fetucce, passamanerie e… in quei tempi si ricorda che… Oggi gestita dal figlio Bruno e dove la nipote di Gino, Rosetta, ha già promesso che porterà avanti l’attività ma… |
![]() |
![]() |
Torrefazione Pagliettini – Piazza Venezia, 29 – tel.0185 50023 … dal 1925, papà Giuseppe inizia a far sentire nell’aria il profumo di caffè tostato… e poi la figlia Carolina, quando la mamma Raffaella…. subentrò tramandando e custodendo …. ancora oggi gestisce ad 81 anni… e parla correttamente 3 lingue; forse anche per questo il negozio è meta di turisti stranieri … il figlio Fabrizio… “sosta per degustazione” |
![]() |
![]() |
Taverna Gallo Nero – Via Magenta, 4 – tel. 0185 235008. Aperta solo dal tardo pomeriggio a notte, merita una menzione in quanto è una antica vineria gestita sempre dalla stessa famiglia e da tre generazioni. Per chi ama la birra, oggi qui vi si possono gustare qualità artigianali e ricercate. |
![]() |
![]() |
Antica Osteria con uso Cucina “O BANSIN”– Via Venezia 105 – ma in molti la ricordano ancora al vecchio civico 49 – Tel. 0185 231119 – Dal 1907, con Amedeo Macchiavello e poi col nipote Ninni qui chi andava a lavorare, poteva scaldarsi il cibo portato nel “pignattino” da casa... ordinando un bicchiere di vino e un panino… tutto il pentolame era in rame, lucido e pulito… e in inverno, si sorseggiava gratis e bello caldo il … le piastrelle bianche alle pareti, i tavoloni, ove ci si sedeva là dove c’era posto e si conosceva chi era allo stesso tavolo, ci si incontrava… si faceva la fila per aspettare la farinata, bella calda… e il minestrone? quello alla genovese, vero… ancora oggi… “sosta per degustazione” |
![]() |
![]() |
Enoteca Cantin-a Du Pusu – Via Venezia 113 tel. 0185 270891
L’enoteca gestita da Guido Tassara ed ora dal figlio Giovanni, propone una vasta scelta di vini Nazionali ed Internazionali, con particolare attenzione per quelle Aziende Vitivinicole che hanno una produzione di massima qualità e si caratterizzano per il rispetto del territorio e la coltivazione dei Vitigni Autoctoni. “sosta per degustazione” |
![]() |
![]() |
Pasticceria CANEPA – Piazza Garibaldi, 41 – tel. 0185 50508 La prima sede nel 1862, sempre in Piazza Garibaldi, ma sotto i portici medioevali. Drogheria famosa per l’assortimento di erbe medicinali, essenze per distillati,sciroppi, vini e liquori pregiati, spezie quali pepe, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, anice, timo, ginepro ecc. Nel 1930 si trasferisce nella posizione odierna…. Qui nascono i famosi cubeletti che ancora oggi rispecchiano l’antico sapore e la ricetta originale… “sosta per degustazione”. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gioielleria LUCCHETTI – Via Fratelli Cairoli, 4 – tel. 0185 57898 |
![]() |
![]() |
![]() |
PORTO NAPOLEONE Gioielleria e Piazza Cavour – 15 tel. 0185 50684 Forse non tutti sanno che nel 1887 al n. 15 di Piazza Cavour c’era…. fu dopo le alluvioni del 1911 e 1915 che la Farmacia Moderna…. e la Gioielleria Rivieccio qui ubicata sino al 1930 …. ma nel 1944 proprio il civico 15….. poi… ora dal 24 maggio 2014 la Gioielleria Porto Napoleone… |
![]() |
![]() |
GANDOLFI Pizzi al Tombolo – Piazza Cavour 1 – tel. 0185 50234 Questa bottega ha mantenuto immutati dal 1920, grazie ad Emilia e poi Emilio Gandolfi, sia l’arredo che la vetrina, oltre a continuare a vendere i “veri merletti al tombolo”, eseguiti dalle nostre “maestre merlettaie” e che fecero entrare in questo negozio, tra altri illustri ospiti anche la Principessa Soraya nel 1960, estasiata dalla bellezza dei pizzi. Nel cuore della Piazza Cavour potrete poi visitare con comodo nel pomeriggio, la mostra “MUSEI in PIAZZA” ove tra l’altro, sono esposte le riproduzioni di pezzi pregiati del nostro Museo del Merletto, che molti Rapallesi non hanno mai visitato, ma che è il più completo (insieme solo a quello di Venezia) a livello Nazionale e che persino il Belgio ci invidia; sugli stessi pannelli saranno anche in esposizione le fotografie partecipanti al concorso indetto insieme al Comune di Rapallo, proprio su questo tema. (vedi concorso fotografico) |
![]() |
dall’archivio Comune di Rapallo tratto da “Colori di Liguria” ed. Sagep.![]() |
una breve sosta in Piazza Venezia, ove la vostra guida Fulvio, vi illustrerà il perchè di decori e colori delle nostre artistiche e antiche facciate. Qualcosa però ve lo voglio anticipare ad esempio lo sapevate che nel Regolamento Edilizio del Comune di Rapallo risalente al 1903, tra l’altro, vi erano questi articoli…?! ” Le fronti esterne degli edifici saranno mantenute in buono stato, costantemente pulite e intonacate …” “I proprietari delle case devono sempre tenere i muri di esse in decoroso aspetto e rinnovare la coloritura quando occorra, ovvero in seguito agli ordini che fossero in proposito emanati dall’Autorità Municipale” “Nei coloramenti dei fronti delle case, degli edifici e dei muri, sono vietate le tinte che possano offendere il buon gusto, perchè troppo scure o stonate o deturpare l’estetica…” |
dall’archivio Comune di Rapallo tratto da “Colori di Liguria” ed. Sagep.![]() |
![]() |
qui…ultima tappa, davanti all’ ORATORIO dei BIANCHI finirà il lavoro di Fulvio, la vostra guida professionista dell’AGTL, perchè starà a voi di dedicare alle tradizioni ancora un poco di tempo e scegliere di entrare per ammirare ciò che i Confratelli della Confraternita dei Bianchi vi hanno allestito: una mostra veramente unica di “CAPPE e TABARRI ANTICHI” con pezzi pregiati che mai sono stati esposti prima…. un grazie alla Confraternita e un grazie a tutti voi per aver scelto la visita guidata. | ![]() |
![]() |
questa “VISITA GUIDATA” è stata promossa ed offerta da Abita Immobiliare, al fine di raccontare e tramandare un tempo passato della nostra Città. Le storie, che vi saranno raccontate e poi consegnate a chi parteciperà a questo tuffo nei ricordi, oltre a quelle fornite da chi gestisce oggi le” vecchie botteghe”, sono il frutto di ricordi ed interviste ai “nostri vecchi”, raccolte da Nadia Molinaris (la Pulce), perché ritenuti un patrimonio che si tramandava a voce e che non deve essere perduto: < mi raccomando raccontatele ai vostri figli, perchè le radici sono ciò che fanno germogliare ad ogni primavera… il nostro albero. Grazie > |
![]() |